Apparecchiature radio e apparecchiature terminali di telecomunicazione

Le apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazione, destinate alla messa in servizio nell’Unione europea, devono adempiere le richieste della direttiva sulle apparecchiature radio e sulle apparecchiature terminali di telecomunicazione 1999/5/CE.
Il SIQ è un organo convenzionato per la direttiva sulle apparecchiature radio e sulle apparecchiature terminali di telecomunicazione e può eseguire le procedure secondo gli allegati III, IV e V di questa direttiva.
Ambito dei servizi:
- Presa in visone dei report dei test e della documentazione tecnica; rilasciamo un parere tecnico ovvero un certificato di compatibilità con i requisiti essenziali della direttiva sulle apparecchiature radio e terminali di comunicazione. Questi requisiti sono:Protezione della salute e della sicurezza dell’utente o di qualsiasi altra persona, compresi gli obiettivi di sicurezza del prodotto e alle norme di compatibilità elettromagnetica;
- Utilizzo efficace dello spettro di radiofrequenza;
- Norme specifiche per le singole classi dell’attrezzatura.
- Decisione dei test essenziali della attrezzatura radio che rappresentano il
fondamento per la valutazione della conformità. - Test secondo le norme armonizzate degli standard nell’ambito della direttiva sulle apparecchiature radio e terminali di telecomunicazione:
- Norme di sicurezza del prodotto,
- Norme di compatibilità elettromagnetica,
- Norme sull’uso efficace dello spettro di radiofrequenza (misurazione
delle apparecchiature a breve ricezione secondo gli standard armonizzati quali EN 300 220 e EN 300 330).
- Approvazione del sistema di gestione della qualità in base all’allegato V
della direttiva sulle apparecchiature radio e terminali di comunicazione; accertamento completo della qualità. Ciò consente all’azienda una esecuzione di valutazione autonoma della conformità delle apparecchiature radio e terminali di comunicazione. - Assistenza tecnica nelle richieste che riguardano la conformità e l’azione delle apparecchiature radio e terminali di comunicazione sul mercato:
- Procedure di valutazione della conformità;
- Uso delle apparecchiature radio che utilizzano frequenze radio non
armonizzate nell’Unione europea; - Fascicolo tecnico e dichiarazione CE sulla conformità;
- Indicazione CE (CE, numero dell’organo convenzionato, attrezzatura
della classe 1 o 2).